Plantari sportivi
- Prodotti
- Plantari sportivi
O.L.T.
Realizzazione plantari sportivi Torino
La ricerca e la sperimentazione svolte dall’Ortopedico Laboratorio Torinese hanno portato alla realizzazione di numerosi prodotti ortopedici di correzione su misura. Il know–how dell’azienda di Torino, affiancato dalle nuove tecnologie del settore, permette anche l’offerta di un’ampia tipologia di plantari sportivi che, costruiti su misura, in base all’altezza il peso e all’attività svolta, offrono agli atleti professionisti o amatoriali, un miglior sostegno al piede, ribilanciandone la distribuzione del carico sui punti critici e donando una confortevole sensazione di benessere.


O.L.T.
Che cosa succede al piede non protetto dell'atleta?
I piedi hanno il difficile compito di sostenere l’intero peso del corpo e di mantenerlo in equilibrio, sottoponendo ad uno sforzo continuo caviglie, articolazioni delle dita, archi plantari, muscoli e tendini. Il piede dell’atleta deve sopportare uno stress maggiore, originato da movimenti innaturali come improvvise accelerazioni, arresti repentini, scatti fulminei. In questi casi l’uso di un plantare sportivo protegge il piede durante la sua ricerca di stabilità ed equilibrio, prevenendo disturbi invalidanti come tendiniti, crampi, talloniti, fasciti plantari e vesciche.
O.L.T.
Migliori prestazioni e prevenzione di problematiche a carico del piede
Ortopedico Laboratorio Torinese nel suo spazio di Torino realizza il plantare sportivo sulla base della prescrizione ortopedica in modo da personalizzarlo su misura per evitare che il problema si ripresenti. Indossandolo gli atleti potenziano le loro prestazioni prevenendo, allo stesso tempo gli infortuni. Al comfort si uniscono la protezione dalle lesioni traumatiche, la correzione posturale e della distribuzione delle pressioni che porta a una riduzione dei dolori localizzati.


O.L.T.
Vantaggi nei diversi tipi di sport
Corsa: permette l’appoggio totale del piede e la giusta presa delle dita in fase di carico sull’avampiede e offre equilibrio e stabilità maggiori e un migliore rendimento. In questo modo si riduce la fatica e si prevengono i crampi.
Calcio, rugby, golf: sono sport accomunati da scarpe con tacchetti o chiodate. Il plantare sportivo, in questo caso, ne elimina il fastidio, potenzia la forza propulsiva nelle ripartenze e negli scatti, protegge il tallone dai micro–traumi.
Tennis e pallacanestro: il tipo di scarpe che si utilizzano per questi sport sono soggette a cedimenti strutturali, rendendo il piede instabile, che, senza plantare sportivo, slitta favorendo il formarsi di micro–traumi e vesciche.
Ciclismo e sci: il plantare sportivo previene la formazione di duroni, crampi e il cedimento dei metatarsi centrali, causati dal tipo di scarpa leggermente concava all’interno, (ciclismo) e nella rigidità dello scarpa da sci un comfort ottimale e una distribuzione totale dei carichi di appoggio.